Mai Mute partecipa alla Giornata Internazionale della donna con una serata che parte dal mito per parlare di desiderio, violenza e sorellanza e affrontare l’ultima battaglia del femminismo, quella dell’amore. Mercoledì 8 marzo al cinema La Compagnia.
Alle 19:00 il talk (ad ingresso gratuito) “L’amore come ultima battaglia” con Karen Ricci – autrice, content creator, divulgatrice e consulente D&I e di Gender Studies. Fondatrice nel 2013 del progetto social Cara, Sei Maschilista! – ed Elisa Cuter – dottoranda e assistente di ricerca alla Filmuniversität Konrad Wolf di Babelsberg. Editor del Tascabile e critica cinematografica, ha pubblicato il suo primo libro “Ripartire dal desiderio” con Minimumfax.
Alle 20:30 la proiezione di “Medusa” di Anita Rocha da Silveira (V.O. con sub ita)science fiction realizzata al Torino Film Lab e presentata a Cannes nella Quinzaine des Réalisateurs nel 2022. Il film è in uscita nelle sale brasiliane il 16 marzo.
La terza serata della rassegna è organizzata in collaborazione con Sentiero Film Factory che, prima del lungometraggio in programma presenta il corto di Tommaso Sant’ambrogio “L’Ultimo Spegne la Luce“ – all’interno del progetto Short_Net Italia che prevede ogni mese (per tutto il 2023), la proiezione di un differente cortometraggio selezionato con l’intento di promuovere e valorizzare il territorio e i giovani autori di talento.
L’evento sarà preceduto martedì 7 marzo alle ore 19.00 dalla presentazione del libro di Isabella Pinto “Elena Ferrante: Poetiche e politiche della soggettività” alla libreria L’Ornitorinco, appuntamento in programma all’interno di Mai Mute OFF.
Il film in programma mercoledì 8 marzo:
Molti ma molti anni fa, Medusa fu severamente punita da Atena, la dea vergine, per aver perso la sua purezza.
Oggi, in Brasile, Mariana, 21 anni, appartiene a un mondo in cui deve fare del suo meglio per mantenere l’aspetto di una donna perfetta. Per resistere alla tentazione, lei e le sue amiche controllano tutto e tutti intorno a loro. E questo include i peccatori della città. Di notte, la loro squadra femminile indossa maschere, caccia e picchia tutte le donne che hanno deviato dalla retta via. Tuttavia, verrà il giorno in cui la voglia di urlare sarà più forte di quanto non sia mai stata…
Mai Mute è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
I prossimi appuntamenti:
MAI MUTE @ cinema La Compagnia
24 maggio: “Peccati necessari” in collaborazione con Le Plurali Editrice e Nosotras Onlus
MAI MUTE OFF @ L’ornitorinco
(via di Camaldoli 10/R – Firenze)
Sabato 15 aprile ore 18
Presentazione del libro di Caterina Caparello – “Testarde. Storie di atlete italiane dimenticate” – Caosfera edizioni
#maimute
Sarà un’edizione partecipata, con la collaborazione di Entre dos Mundos – Festival del cinema iberoamericano di Firenze, Le Plurali Editrice, Nosotras e Sentiero Film Factory, che affronterà, in un percorso a ritroso, l’idea di amore romantico, partendo dalla violenza di genere e analizzando le radici dei miti sulla rappresentazione femminile e, di conseguenza, dei legami sessuo-affettivi.
Mai Mute, la rassegna di cinema e dialoghi femministi creata da CinematograFica torna al cinema La Compagnia dopo la prima edizione del 2022. Quattro le date: 16 gennaio, 14 febbraio, 8 marzo e 24 maggio più una sezione di Mai Mute OFF alla libreria L’Ornitorinco.
#maimute