CinematograFica promuove l’equità di genere e l’empowerment femminile

attraverso cinema, laboratori, attività e networking in collaborazione con scuole, associazioni, ONG e progetti di sviluppo e cooperazione, portando la sua esperienza all’interno di progetti umanitari e di emergenza tesi all’eliminazione della violenza e delle discriminazioni di genere.
L’associazione si propone di:

Sensibilizzare sulle tematiche di equità di genere, femminismi e contrasto della violenza.

Garantire un maggior accesso all’industria cinematografica alle donne, ai generi non binari e alle minoranze.

Incentivare la rappresentazione di donne, generi non binari e minoranze nel mondo dell’audiovisivo.

Promuovere produzioni indipendenti e film di registe donne in un’ottica di empowerment femminile.

Appoggiare competenze ed esperienze locali.

Creare scambi transnazionali e costruire i presupposti per la formazione di nuove professionalità e opportunità nell’ambito dell’audiovisivo.

Sviluppare e sostenere progetti culturalmente e socialmente sostenibili.

CinematograFica---Princeton
CinematograFica---Apriti-Cinema---Sala
CinematograFica---MaiMute--Poster
CinematograFica---Princeton-Panel
CinematograFica---Festival-dei-Popoli---Sala

Amicə e partner di CinematograFica sono organizzazioni femministe, culturali ed educative, attente alla parità di genere e radicate sul territorio.

Riscriviamo le regole!

CinematograFica nasce l’8 marzo 2020 
dalla collaborazione di

CinematograFica_Claudia-Morini-di-Tocco
ph. Monia Pavoni

Claudia Morini di Tocco

Responsabile progetto
ed Esperta tematiche di genere

“Libero cor nel mio petto soggiorna, non servo alcun, né d’altri son che mia” — Moderata Fonte

Esperta di tematiche di genere e Arabista, ha conseguito il Master GEMMA in Women’s and Gender Studies all’Università di Granada e di Utrecht, dopo una laurea in lingua e cultura araba e varie esperienze tra Siria, Marocco e Tunisia. Lavora come Consulente su tematiche di genere e prevenzione e risposta della violenza di genere in contesti di conflitto e umanitari (ha lavorato per ONU in America Latina, Medio Oriente e Kenya e per varie ONG del mondo arabo e in Sud Sudan). Appassionata di film e in passato collaboratrice di vari festival di cinema del territorio fiorentino, è stata la direttrice esecutiva del festival N.I.C.E. New Italian Cinema Events. Motocrossista e sciatrice, ama vagabondare per i souk di tutto il mondo e intraprendere viaggi avventurosi. Ovviamente, adora i film d’avventura che contengano – anche – una storia d’amore travolgente e disperata. La sua più grande battaglia mai vinta resta quella di decostruire il mito dell’amore romantico eteronormativo. 

CinematograFica_Daniela-Colamartini
ph. Monia Pavoni

Daniela Colamartini

Responsabile programmazione e logistica 

“Lo spazio occupato da ciò che manca è lo spazio del possibile” — bell hooks

Aquilana di nascita e di tempra, scorpione con il cuore inquieto, vive da sempre in una relazione complicata con il tempo. Specializzata in storia dell’arte, si dedica al cinema dopo aver lavorato per anni in produzione di eventi. Dal 2015 collabora con il Festival dei Popoli per il quale dal 2017 è capo reparto di Programmazione. Collabora con il Middle East Now Film Festival dal 2018 al 2021 e con la piattaforma di cinema documentario Tenk per il 2020, partecipando intanto come giurata a vari festival. Ama l’analogico, i dettagli e gli imprevisti. Sugli schermi è in cerca di dramma e tensione, ma ben venga pure tutto quanto è disturbante: parole d’ordine sovvertire e decostruire.

CinematograFica_Simona-Castoldi
ph. Monia Pavoni

Simona Castoldi

Social Media e Comunicazione

For, ”the outsider will say“ in fact, as a woman, I have no country. As a woman I want no country.” – Virginia Woolf – Three Guineas

Esperta di media e comunicazione, specializzata in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, nel 2017 ha concluso gli studi con un Master in Giornalismo Radiotelevisivo. La sua esperienza spazia nelle redazioni di media scritti e audiovisivi (tra cui Class Editori e MyMovies), e uffici stampa (tra cui Sky Cinema). Dal 2016 collabora con diversi Festival culturali a Firenze come social media manager (Festival dei Popoli, Fabbrica Europa, River to River Radio Papesse). Sarda di nascita, fiorentina di studi, lisboeta nel cuore, ama quei film di cui tuttə odiano il finale aperto – quelli da Sundance insomma. Venera Nicole Kidman dai suoi 16 anni e avrebbe voluto girare quasi tutti i film di Sofia Coppola. 

Comments are closed.

Close Search Window