by

Mai Mute, la rassegna di cinema e dialoghi femministi creata da CinematograFica torna al cinema La Compagnia dopo la prima edizione del 2022. Quattro le date: 16 gennaio, 14 febbraio, 8 marzo e 24 maggio più una sezione di Mai Mute OFF alla libreria L’Ornitorinco.

Sarà un’edizione partecipata, con la collaborazione di Entre dos Mundos – Festival del cinema iberoamericano di Firenze, Le Plurali Editrice, Nosotras e Sentiero Film Factory, che affronterà, in un percorso a ritroso, l’idea di amore romantico, partendo dalla violenza di genere e analizzando le radici dei miti sulla rappresentazione femminile e, di conseguenza, dei legami sessuo-affettivi.

Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.

Il primo appuntamento, lunedì 16 gennaio alle 19:00 al Cinema La Compagnia in collaborazione con Entre dos Mundos – Festival del cinema iberoamericano di Firenze, è intitolato “Dall’altra parte della violenza” e propone due film che indagano i circoli degli uomini, “I figli si baciano solo quando dormono” di Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis, Giulia Zini (34’, documentario, ITA 2021) e “El Circulo” di Ivàn Roiz e Alvaro Priante (72’, documentario, ESP 2020), alla presenza dellə registə.

Nel 2022 in Italia sono state 120 le vittime di femminicidi e come sappiamo ormai, da innumerevoli indagini, questi avvengono principalmente in famiglia o per opera del partner.

Oggi in Italia i circoli – o cerchi – degli uomini sono circa 40 ma questa pratica, che mira ad intervenire alla radice della violenza di genere, è l’altra faccia della medaglia delle reti di supporto per le vittime di violenza. I centri riuniscono uomini di tutte le età e orientamenti e vogliono creare uno spazio aperto per parlare di emozioni, esperienze e decostruire la mascolinità tossica di cui gli uomini sono spesso loro stessi vittime.

I film in programma lunedì 16 gennaio:

“I figli si baciano solo quando dormono” di Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis, Giulia Zini (34’, documentario, ITA 2021)
Quattro registe incontrano il Cerchio degli Uomini di Torino, Associazione che da vent’anni si occupa di cambiamento del maschile attraverso i cerchi di condivisione e il superamento del modello patriarcale maschilista. Paternità, violenza, educazione emotiva, potere, responsabilità: un viaggio alla ricerca delle parole degli uomini che sono stati figli e che saranno padri.

“El Circulo” di Ivàn Roiz e Alvaro Priante (72’, documentario, ESP 2021)

Un ritratto crudo e a volte scomodo del processo di decostruzione ed esplorazione della mascolinità. Grazie all’ascesa del femminismo, si è acceso un riflettore critico su cosa significhi essere un uomo, una questione che gli individui di questo documentario cercano di incanalare attraverso “i circoli”: terapie collettive che servono sia come processo catartico che come luogo di incontro.

 

locandina I figli si baciano soltanto quando dormono    Locandina El Cìrculo

 

I prossimi appuntamenti:

MAI MUTE al cinema La Compagnia

14 febbraio: “La fine dell’amore” talk con Eugenia Fattori, Attilio Palmieri, Elide Pantoli e Marta Perego
Proiezione del film “I’m your man” di Maria Schrader

8 marzo: “L’amore come ultima battaglia” in collaborazione con Sentiero Film Factory

24 maggio: “Peccati necessari” in collaborazione con Le Plurali Editrice e Nosotras

 

MAI MUTE OFF a L’ornitorinco
(via di Camaldoli 10/R – Firenze)

Domenica 19 febbraio ore 17

Presentazione del libro di Sara Poma “Il coraggio verrà” – Harper Collins

Martedì 7 marzo ore 19

Presentazione del libro di Isabella Pinto“Elena Ferrante: Poetiche e politiche della soggettività” – Mimesis Edizioni

Sabato 15 aprile ore 18

Presentazione del libro di Caterina Caparello “Testarde. Storie di atlete italiane dimenticate” – Caosfera edizioni

 

#maimute

Comments are closed.

Close Search Window