INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)
La Associazione culturale Cinematografica in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito, “Associazione culturale Cinematografica” oppure la “Associazione”), La informa, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. (UE) n. 2016/679 (nel seguito, “GDPR”), che i Suoi dati personali saranno trattati con le modalità e per le finalità nel seguito indicate.
1. Titolare del trattamento
Associazione Culturale CinematograFica
Via Vicchio e Paterno 107 – 50012 Bagno a Ripoli, Firenze
CF: 94308100489
Email: info@cinematograficaproject.com
2. Finalità di trattamento e dati trattati
I dati acquisiti sono trattati con strumenti manuali e automatizzati per
– consentire la registrazione ai siti web dell’Associazione;
– gestire l’iscrizione all’Associazione e garantire la partecipazione dell’interessato alle attività dell’Associazione;
– gestire i rapporti e le attività associative entro le finalità istituzionali;
– gestire l’iscrizione e la partecipazione ai corsi organizzati dall’Associazione;
– gestire ed eseguire le richieste di contatto ed informazione presentate dall’Interessato;
– adempiere agli obblighi di legge e regolamentari cui il Titolare è tenuto in funzione dell’attività esercitata;
– consentire all’Associazione di esercitare i propri diritti.
La base giuridica del trattamento è, quindi, individuata nell’adempimento degli obblighi di legge ai quali è sottoposta e nella necessità di dare esecuzione al rapporto associativo e/o contrattuale.
I dati acquisiti potranno, inoltre, essere trattati da per le seguenti ulteriori finalità:
– promozionali, compresa la possibilità di rilevazione del grado di soddisfazione dell’utenza sulla qualità dei servizi resi e sull’attività svolta da Associazione culturale Cinematografica;
Ciascuna di queste attività e comunicazioni può essere svolta solo in presenza di uno specifico consenso. Tale consenso è facoltativo e revocabile in qualsiasi momento.
La realizzazione delle finalità sopra indicate implica il trattamento dei seguenti dati personali:
– dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, nazionalità, sesso, codice fiscale, partita IVA)
3. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati potranno essere trattati dai dipendenti e/o collaboratori di Associazione culturale Cinematografica deputati al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative ai sensi degli artt. 29 del GDPR e 2-quaterdecies del D.Lgs. 196/2003, come modificato e adeguato al GDPR dal D.Lgs. 101/2018.
I dati possono essere comunicati a soggetti operanti in qualità di titolari autonomi del trattamento, fra cui, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo ed in generale soggetti, pubblici o privati, legittimati a richiedere i dati.
I dati potranno, inoltre, essere trattati, per conto di Associazione culturale Cinematografica da soggetti nominati come responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. L’elenco dei soggetti nominati quali responsabili del trattamento è consultabile presso la sede di Associazione culturale Cinematografica
4. Periodo di Conservazione dei Dati
I Dati trattati per gestire il rapporto associativo e/o per fornire i servizi offerti verranno conservati dall’Associazione per il periodo considerato strettamente necessario a soddisfare tali finalità ed, eventualmente, fino al completo espletamento degli adempimenti previsti da obblighi di legge e da quelli derivanti dai rapporti associativi e/o contrattuali instauratosi tra Lei ed Associazione culturale Cinematografica. Tuttavia, Associazione culturale
Cinematografica potrà continuare a conservare tali Dati per un periodo più lungo nella misura necessaria a proteggere i propri interessi relativi a una potenziale responsabilità correlata al rapporto associativo e/o alla fornitura dei servizi offerti. I Dati trattati per finalità promozionali verranno conservati da Associazione culturale
Cinematografica per 5 anni dall’eventuale cessazione del rapporto associativo, salvo revoca del consenso. In caso di revoca del consenso, i dati non potranno più essere trattati per le citate finalità, ma potrebbero essere ancora conservati al fine di gestire eventuali contestazioni e/o contenziosi.
5. Trasferimento dati all’estero
I suoi dati personali forniti ad Associazione culturale Cinematografica saranno conservati all’interno del SEE.
Per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità Associazione culturale Cinematografica, nell’ambito dei propri rapporti contrattuali, potrebbe, se necessario, trasferire i Dati in Paesi situati al di fuori del territorio dello Spazio Economico Europeo (“SEE”), anche memorizzandoli all’interno di database gestiti da soggetti operanti per conto dell’Associazione. La gestione dei database e il trattamento dei Dati sono correlati alle finalità del trattamento e vengono effettuati in conformità alla normativa applicabile sulla protezione dei dati.
Nel caso in cui i Dati vengano trasferiti al di fuori del SEE, Associazione culturale Cinematografica adotterà ogni misura contrattuale idonea a garantire un’adeguata protezione dei Dati, inclusi – tra gli altri – gli accordi basati sulle clausole contrattuali standard adottate dalla Commissione UE per regolamentare il trasferimento dei dati personali al di fuori del SEE.
6. Link a siti web terzi
I siti web di terzi accessibili da questo sito web rientrano nella responsabilità del soggetto terzo.
L’Associazione declina ogni responsabilità relativa alle richieste e/o alla trasmissione di dati personali a siti web di terzi.
7. Diritti degli interessati
Contattando in qualsiasi momento Associazione culturale Cinematografica agli indirizzi sopra riportati i soggetti interessati potranno chiedere l’accesso ai dati che li riguardano, la loro rettifica, l’integrazione o la loro cancellazione, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, nonché l’opposizione al trattamento ai sensi dell’art. 21 del GDPR nei casi di legittimo interesse.
Gli interessati, inoltre, potranno esercitare il diritto alla portabilità dei propri dati ai sensi dell’art. 20 del GDPR, ovvero il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
Gli interessati, infine, hanno il diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Come sono gestiti i cookie
I cookie sono dei piccoli frammenti di testo che i siti web creano e inviano ai browser usati per visitarli, dove vengono memorizzati per essere trasmessi agli stessi siti web al momento di una loro successiva visita.
I siti web dell’ Associazione culturale Cinematografica creano ed inviano dei propri cookie tecnici (sono i cookie necessari al funzionamento di un sito web) ed invia dei cookie analitici (sono i cookie usati per analizzare come i siti web sono utilizzati) di terze parti (Google) in modo che non sia con essi possibile identificare chi sta visitando i predetti siti.
È comunque possibile, in ogni momento, agire sulle impostazioni del proprio browser in modo che uno o più dei suddetti cookie non sia accettato. Se uno o più dei cookie tecnici creati e inviati dai siti web dell’ Associazione culturale Cinematografica non sono accettati allora alcune delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.
È consigliabile gestire i cookie attraverso la guida del proprio browser. In particolare, questa guida indicherà come non accettare dei cookie, come farsi avvertire quando riceva un nuovo cookie e come disabilitare dei cookie.
A seguire i link alle guide dei più comuni browser: Edge, Chrome, Safari e Firefox.