by

Cinque appuntamenti, da gennaio a maggio, un giovedì al mese, per parlare di cinema e femminismi.

MAI MUTE è il format creato da CinematograFica che si terrà al Cinema La Compagnia di Firenze da gennaio a maggio 2022. Attraverso talk e proiezioni di film indipendenti, MaiMute vuole rivendicare la riappropriazione della voce da parte di donne, persone LGBTQI+ e di generi non binari nella storia e nella società.

Ogni serata verterà su una tematica di attualità sociale e culturale: transessualità, pioniere della musica, corpo, linguaggio, sport. A parlarne con il pubblico in un dialogo aperto esperte, femministe e protagoniste, finalmente invitate al dibattito.

Ogni appuntamento sarà così strutturato:
19:00 TALK (ad ingresso gratuito)
20:30 PROIEZIONE (biglietto unico 5€)

PROGRAMMA

20 GENNAIO 2021
VOCI CONTRO IL SISTEMA: SIAMO GIÀ QUA!

19.00 – TALK
Intervengono Mia Tarullo e Cinzia Colosimo, portavoce e ufficio stampa di Casa Marcella, prima casa-rifugio in Italia per persone trans; Kali Swaid, attivista, artista nel campo della moda, fotografa di festival

20.30 – INDIANARA di Aude Chevalier-Beaumel e Marcelo Barbosa (Brasile, 2019, 84 minuti, v.o. sot ita.)
Un documentario potente che traduce in immagini la lotta per i diritti della comunità trans ai margini della società brasiliana a cavallo tra Michael Temer e l’avvento di Jair Bolsonaro.

 

24 FEBBRAIO 2022
SE CI ASCOLTI NON È SOLO RUMORE

19.00 – TALK
Intervengono: Whitemary (DJ), Alessandra Izzo (scrittrice e attrice), Luisa Santacesaria (musicologa)

20.30 – SISTERS WITH TRANSISTORS di Lisa Rovner
(Regno Unito, Francia e Stati Uniti, 2020, 86 minuti, v.o. sot ita.)
La musica elettronica ha avuto una matrice femminile, mai abbastanza riconosciuta. Attraverso un excursus di rara originalità sul ventesimo secolo, Lisa Rovner trasforma l’eterogeneo materiale di repertorio in una nuova narrazione sulle pioniere della scena elettronica, con la voce di Laurie Anderson a fare da raccordo tra gli ipnotici esperimenti di Clara Rockmore, Daphne Oram, Suzanne Ciani, Bebe Barron, Maryanne Amarache e tutte le altre geniali sisters

 

24 MARZO 2022
NON SUL MIO CORPO

Dalle 17:00 alle 19:00 | Video library – Sarà  aperta a tuttə nella saletta de La Compagnia una video library curata da SFF (https://www.sentierofilm.com/ ) in collaborazione con CinematograFica.

19.00 – TALK
Intervengono: Isabella Borrelli (digital strategist e attivista intersezionale), Elisa Manici (giornalista, scrittrice e fat queer activist)

20:30 – Selezione di cortometraggi che esplorano il tema del corpo femminile e della sua rappresentazione e percezione nella società contemporanea. Giovani registə e animatricə (alcunə frescə dalle scuole di cinema) proventi da Europa e Americhe raccontano con varie tecniche di animazione e archivio esperienze relative al corpo da un prospettiva femminista.
IN HER SHOES (ITA) di Maria Iovine – BATTLEFIELD di Silvia Biagioni – CARNE di Camila Kater (VO con sub) – BOOBS di Maria Velada (VO con sub) – MY FAT ARSE AND I by Yelyzaveta Pysmak (VO con sub) – ALL THOSE SENSATIONS IN MY BELLY di Marko Dješka (VO con sub) – LIVE A LITTLE di Jenny Jokela (VO con sub) – YOU ARE OVERREACTING di Karina Paciorkowska (VO con sub) – SCUM MUTATION di OV (in VO eng / no sub)

 

21 APRILE 2022
PRENDERE PAROLA PER RIFARE IL MONDO

19.00 – TALK
Intervengono: Teresa Cinque (Autrice, attrice e monologhista), Daniela Brogi (Prof.ssa Università di Siena)

20.30 – THE POETESS di Stefanie Brockhaus e Andreas Wolff
(2017, 90 minuti, v.o. sot ita.)
Hissa Hilal è una poetessa saudita la cui partecipazione al talent show #MillionsPoet la rende famosa al grande pubblico. Le sue parole, cariche di significato politico, travalicano l’invisibilità del suo corpo – interamente coperto e di fronte a soli uomini partecipanti e giudici – e sfidano il fanatismo.

 

19 MAGGIO 2022
BRAVƏ ANCHE A FISCHIARE
Intervengono Maria Iovine (regista), Caterina Caparello (giornalista), Luisa Rizzitelli (femminista e attivista per i diritti umani di donne, atlete e persone LGBTIQI+ e presidente di Assist Italia

 

Ad ogni evento sarà presente il bookshop de la casa editrice femminista Le Plurali

Comments are closed.

Close Search Window